Marketing strategico, personal branding, vendite: cosa ci ha insegnato l’avvincente serie Billions?

Billions“, la serie TV giunta alla settima ed ultima stagione che si immerge nel competitivo mondo della finanza di Wall Street, offre inaspettate ma preziose lezioni di marketing attraverso le sue trame intricate e i suoi personaggi, mai banali.
Il duello tra Bobby Axelrod, magnate degli hedge fund, e Chuck Rhoades, un procuratore tenace, svela l’importanza della percezione del marchio, della gestione delle crisi e del potere delle alleanze. Wendy Rhoades, psicologa e coach di performance, illumina sul potenziale della psicologia nella strategia aziendale. Inoltre, l’arrivo di un quarto personaggio principale nel corso delle stagioni, Michael Prince, porta nuove dinamiche sulla responsabilità sociale dell’impresa.
Attraverso colpi di scena e manovre strategiche, “Billions” mostra come la giusta mossa, al momento giusto, può definire il successo nel mondo aziendale.

Questo articolo analizza dieci lezioni chiave di marketing strategico tratte direttamente dalla serie, dimostrando come la finanza e la strategia possano influenzare profondamente il mondo del marketing.

 

agenzia di marketing, agenzia di marketing Bergamo, agenzia di marketing brescia, marketing strategico bergamo, marketing strategico brescia
Billions, serie tv sul mondo della finanza a Wall Street, è giunta alla Season Finale, in onda in questi giorni su Sky

 

Il mondo del marketing e della comunicazione possono trarre ispirazione da molte fonti, e la popolare serie televisiva Billions è una di queste.
Billions ci immerge nell’adrenalinico mondo dell’alta finanza e della politica americane, mettendo in luce le intense rivalità, le astute manovre strategiche e le questioni morali che si nascondono dietro i miliardi.

 

Il contesto di Billions

Ambientata a New York, la serie segue le vite di due uomini potenti e le loro contese personali e professionali. Da un lato c’è Bobby “Axe” Axelrod, un abile e spregiudicato manager di un hedge fund, e dall’altro Chuck Rhoades, un ambizioso procuratore distrettuale determinato ad incastrarlo. Man mano che la serie avanza, emerge un terzo giocatore chiave: Mike Prince, un rivale di Axe che, pur condividendo lo stesso campo di battaglia, ha una visione etica degli affari diametralmente opposta a quella di Axelrod.
Un personaggio di particolare rilevanza è Wendy Rhoades, psicologa, moglie di Chuck e performance coach presso Axe Capital. Wendy gioca un ruolo cruciale nell’analisi e nella manipolazione delle dinamiche psicologiche sia all’interno dell’azienda che tra i personaggi principali.

 

Lezione 1: Intelligenza Emotiva e Ascolto Attivo

L’intelligenza emotiva nel mondo del business e del marketing è la capacità innata di percepire, utilizzare, comprendere e gestire efficacemente le proprie emozioni e quelle degli altri. Una profonda comprensione delle emozioni può guidare il prendere decisioni, facilitare le interazioni interpersonali e influenzare la strategia. L’ascolto attivo, complementare all’intelligenza emotiva, implica una vera concentrazione, comprensione, risposta ed empatia nei confronti di chi parla. Queste qualità sono essenziali per costruire e mantenere relazioni durature con i clienti, partners e stakeholders.

Esempio da “Billions”: Un episodio particolarmente rivelatore della maestria di Bobby “Axe” Axelrod nell’uso dell’intelligenza emotiva si trova nella Stagione 3, Episodio 12. In questo episodio Axe non si basa solo sui dati o sui fatti freddi per formulare la sua strategia, ma piuttosto sonda profondamente le vulnerabilità emotive di Taylor Mason. Taylor, precedentemente un’alleata stretta e ora un avversaria, viene letta da Axe non solo attraverso le mosse di business, ma anche attraverso emozioni, desideri e paure. Axe dimostra come l’abilità di ascoltare e comprendere profondamente un avversario, raccogliendo indizi non solo dalle parole ma anche dai comportamenti, sia fondamentale per guadagnare un vantaggio competitivo.

Questa lezione, tratta dalla dinamica tra Axe e Taylor, può essere applicata al mondo del marketing. Conoscere le intenzioni del  proprio target, le sue emozioni e motivazioni, andando al di là della semplice e fredda definizione delle “buyer personas” può essere la chiave per creare campagne di marketing efficaci.

 

Lezione 2: Adattabilità e flessibilità strategica

Nel mondo degli affari che è in continua evoluzione, l’adattabilità è diventata una moneta sempre più preziosa. Le aziende e i marketer devono essere preparati a navigare in contesti mutevoli, rispondendo ai cambiamenti con prontezza e agilità. La flessibilità strategica implica la capacità di cambiare rotta rapidamente quando le circostanze lo richiedono, ma anche di mantenere una visione chiara del risultato finale. Questo richiede un equilibrio tra l’essere risonanti con le esigenze attuali del mercato e l’anticipare i cambiamenti futuri, assicurando che le strategie adottate oggi siano sostenibili a lungo termine.

Esempio da “Billions”: Un esempio emblematico della necessità di adattabilità si trova nella Stagione 2, Episodio 11. Bobby Axelrod si trova di fronte a una crisi di relazioni pubbliche quando emerge un problema con uno dei suoi investimenti. Invece di attenersi rigidamente al suo piano originale, Axe riconsidera rapidamente la sua posizione, adatta la sua strategia e gestisce la situazione con maestria, dimostrando come la capacità di adattarsi rapidamente ai nuovi sviluppi sia essenziale per mantenere una posizione di leadership nel mondo degli affari.
Certo, anche essere seguiti da un buon ufficio stampa, in questi casi, può aiutare.

 

agenzia di marketing, agenzia di marketing Bergamo, agenzia di marketing brescia, marketing strategico bergamo, marketing strategico brescia
Lezione di marketing strategico n.3: l’importanza della reputazione e del personal branding

 

Lezione 3: costruire e mantenere una solida reputazione (aziendale o personal branding)

La reputazione è un asset intangibile ma inestimabile nel mondo del business. Può influenzare tutto, dall’acquisizione di nuovi clienti al mantenimento di relazioni a lungo termine con i partner. Nel marketing, una reputazione solida può migliorare la percezione del brand, creare fiducia e aumentare la lealtà del cliente. La gestione della reputazione richiede una comunicazione efficace, onesta e integra. Tuttavia, anche con la migliore gestione, la reputazione può essere vulnerabile, rendendo essenziale una strategia di gestione delle crisi.

Esempio da “Billions”: Nella Stagione 4, Episodio 5, Chuck Rhoades si trova di fronte a una crisi di reputazione quando emergono dettagli compromettenti sul suo passato. Pur essendo un avversario feroce di Axe in molte occasioni, in questo episodio, anche Chuck dimostra quanto sia cruciale gestire e proteggere la propria reputazione. Nonostante le sfide, utilizza le sue risorse, la sua rete e la sua astuzia per controllare la narrativa, sottolineando l’importanza di essere sempre preparati e proattivi nella gestione della propria immagine pubblica. Una grande lezione, in questo caso di marketing politico ed elettorale (il ruolo di procuratore, negli USA, è elettivo).

 

Lezione 4: L’importanza della psicologia nella negoziazione

La negoziazione è una parte fondamentale del business e del marketing. Oltre alle tattiche tradizionali di negoziazione, comprendere la psicologia degli individui coinvolti può fornire un vantaggio significativo. Questo include la comprensione delle motivazioni, dei bisogni e delle paure degli altri. L’utilizzo della psicologia può aiutare a costruire rapporti, identificare opportunità e superare le obiezioni.

Esempio da “Billions”: Wendy Rhoades, moglie di Chuck e psicologa alla Axe Capital, è un esempio perfetto dell‘importanza della psicologia nel mondo degli affari. Nella Stagione 1, Episodio 7, Wendy utilizza le sue competenze per aiutare un trader in difficoltà a superare le sue insicurezze e a ritrovare la sua fiducia. La sua capacità di penetrare nelle profondità psicologiche delle persone e di utilizzare queste informazioni per guidare la loro azione evidenzia quanto la psicologia possa essere un potente strumento nel mondo del business, della comunicazione e del marketing.

 

Lezione 5: La rete e l’importanza delle alleanze

In ogni campo del fare impresa, e in particolare nel marketing, la rete di contatti può fare la differenza tra il successo e il fallimento. La capacità di costruire, mantenere e sfruttare relazioni significative non solo apre la porta a nuove opportunità, ma può anche servire come una rete di sicurezza nei momenti di crisi. Le alleanze strategiche possono ampliare la portata di un’azienda, permettendo di accedere a nuovi mercati o di sfruttare risorse che altrimenti sarebbero inaccessibili. 

Esempio da “Billions”: Nella Stagione 3, vediamo come l’inaspettata alleanza tra Chuck Rhoades e Bobby Axelrod, una volta nemici giurati, diventa cruciale per entrambi per affrontare minacce esterne. In particolare, nell’Episodio 9, si uniscono per combattere un nemico comune, sfruttando le risorse e le informazioni dell’altro. Questa collaborazione evidenzia come, a volte, le circostanze possono spingere anche i competitor a lavorare insieme per un obiettivo comune, dimostrando l’importanza di mantenere relazioni positive anche con chi potrebbe sembrare un avversario.

agenzia di marketing, agenzia di marketing Bergamo, agenzia di marketing brescia, marketing strategico bergamo, marketing strategico brescia
Etica e integrità: quando ci sono entrambi questi valori è più facile fare marketing e comunicazione

 

Lezione 6: etica e integrità (nella comunicazione e nel marketing)

L’etica e l’integrità sono pilastri fondamentali in ogni aspetto del business. In un mondo in cui le informazioni sono alla portata di tutti, mantenere standard etici elevati non è solo una questione morale, ma anche strategica. Le aziende che agiscono con integrità tendono a godere di una reputazione più solida, che può tradursi in una maggiore fiducia da parte dei clienti e in relazioni più stabili con i partner. Inoltre, evitando comportamenti non etici, le aziende possono prevenire potenziali crisi e danni alla loro immagine.

Esempio da “Billions”: Sebbene la serie presenti molte situazioni eticamente discutibili, ci sono moltissimi momenti in cui l’integrità viene messa in primo piano. Ad esempio, nella Stagione 5, vediamo Michael Prince mettere in luce la sua etica e i suoi valori di base, differenziandosi da Axelrod. In varie occasioni, Prince prende decisioni che potrebbero non massimizzare il profitto a breve termine, ma che rispecchiano la sua visione etica degli affari, traendo beneficio a lungo termine. Questo dimostra come l’integrità possa essere non solo un valore morale, ma anche un punto di differenziazione nel mercato.

 

Lezione 7: anticipare le mosse degli avversari

Nel marketing (essendo un’agenzia SEO potremmo fare un esempio in questo settore) così come in molti altri campi, è essenziale non solo avere una strategia solida, ma anche essere in grado di anticipare e reagire alle mosse dei concorrenti. Questo richiede una comprensione profonda del mercato, una monitorizzazione costante delle attività degli avversari e la capacità di adattare rapidamente la propria strategia in base ai nuovi sviluppi.

Esempio da “Billions”: Nella Stagione 2, Episodio 3, vediamo Axelrod mettere in atto una serie di mosse audaci per proteggere i suoi interessi. Tuttavia, ciò che è veramente notevole è come sia sempre un passo avanti rispetto ai suoi avversari, anticipando le loro mosse e agendo di conseguenza. Questa capacità di prevedere le azioni degli altri e di pianificare in anticipo è una delle caratteristiche distintive di Axe come imprenditore di successo e può essere vista come una lezione essenziale per i marketer.

 

Lezione 8: una comunicazione chiara ed efficace

La chiarezza della comunicazione è fondamentale: nella vita come nel mondo aziendale. In un mondo sovraccarico di informazioni, la capacità di trasmettere un messaggio in modo conciso ed efficace può determinare il successo di una campagna. È essenziale che il messaggio centrale venga ricevuto e compreso dal target senza ambiguità o confusione.

Esempio da “Billions”: Nella Stagione 2, Episodio 3, Chuck Rhoades tiene un discorso pubblico dove esprime con determinazione e chiarezza le sue intenzioni nei confronti dei reati finanziari. Invece di usare un linguaggio legale complesso, si rivolge direttamente ai suoi ascoltatori usando termini diretti e facilmente comprensibili, guadagnandosi la fiducia e l’approvazione del suo pubblico. Questo episodio sottolinea l’importanza di una comunicazione semplice ma potente, qualcosa che i professionisti del marketing devono mirare a replicare nelle loro campagne per massimizzare l’impatto e la comprensione.

 

agenzia di marketing, agenzia di marketing Bergamo, agenzia di marketing brescia, marketing strategico bergamo, marketing strategico brescia
Il cast della Season Finale di Billions 7

 

Lezione 9: l’importanza della cybersicurezza in un mondo sempre più digitalizzato

Nell’era moderna in cui le attività aziendali sono sempre più dipendenti dalla tecnologia, la sicurezza informatica e una solida infrastruttura IT sono diventate un pilastro fondamentale. La protezione dei dati, sia interni che dei clienti, è essenziale per mantenere la fiducia e prevenire gravi danni finanziari e alla reputazione. Le aziende devono investire in misure di sicurezza informatica avanzate, formare il personale e avere piani di risposta pronti in caso di violazioni.

Esempio da “Billions”: Nella Stagione 4, Episodio 3, si evidenzia come la mancanza di sicurezza possa portare a gravi conseguenze. Mentre Taylor Mason Capital sta cercando di guadagnarsi un vantaggio su Axe Capital, utilizzano un hacker per infiltrarsi nei sistemi di Axe e sottrarre informazioni preziose. La lezione qui è duplice: da un lato, vediamo la tentazione e le potenziali ricompense di utilizzare metodi non etici per ottenere un vantaggio. Dall’altro vediamo quanto la necessità per le aziende di proteggere le proprie risorse digitali non sia mai stata così evidente.

 

Lezione 10: la passione come motore del successo

La passione è spesso la forza trainante dietro il successo. Avere una vera passione per ciò che si fa può fare la differenza tra il semplice “fare il lavoro” e il superare costantemente le aspettative. Nel marketing la passione può tradursi in campagne creative, in un impegno genuino verso i clienti e in un desiderio insaziabile di innovare e migliorare.

Esempio da “Billions”: Tutto ciò che Bobby Axelrod fa, lo fa con passione. Che si tratti di gestire il suo hedge fund, di competere con i suoi rivali o di perseguire i suoi interessi personali, la sua passione è palpabile. Un esempio notevole è nella Stagione 3, Episodio 5, quando vediamo Axe parlare del suo amore per la musica rock e come quella passione lo abbia influenzato in vari aspetti della sua vita e carriera. Questo episodio sottolinea come la passione possa essere una risorsa potente, fornendo energia e motivazione anche nelle sfide più ardue.

La stessa passione che anima da ormai 15 anni anche la nostra agenzia di comunicazione (che si trova tra Bergamo e Brescia), sempre pronta a fornirvi spunti fuori dagli schemi, anche grazie a questo blog.
In quest’ottica siamo certi che abbiate apprezzato anche questo articolo.