Nel mondo digitale odierno le piattaforme di social media stanno diventando sempre più importanti come canali di vendita per le aziende: questa tendenza, nota come social commerce, sta guadagnando rapidamente popolarità e offre un potenziale significativo per le imprese che cercano di ampliare la loro portata e aumentare le vendite.

Cos’è il social commerce?
Il social commerce si riferisce alla pratica di vendere prodotti o servizi direttamente attraverso i social network. Le aziende stanno iniziando a utilizzare i social media come piattaforme di vendita, andando oltre l’utilizzo tradizionale per la promozione e l’engagement del pubblico.
Con funzioni integrate come i pulsanti “Acquista ora” o i negozi virtuali, le aziende possono vendere i loro prodotti direttamente ai loro follower sui social media.
La crescita del social commerce
Il social commerce ha guadagnato notevole popolarità negli ultimi anni. Secondo eMarketer, le vendite di social commerce negli Stati Uniti sono aumentate del 35,8% nel 2021, raggiungendo un valore di 36,09 miliardi di dollari.
Questa ascesa può essere attribuita all’evoluzione delle funzioni di vendita dei social media e alla comodità offerta ai consumatori, che possono acquistare prodotti direttamente dai loro feed.
Creare un negozio su piattaforme social: una guida pratica
Molti social media, come Instagram e Facebook, offrono funzionalità che permettono alle aziende di creare negozi virtuali sulle loro pagine. Per creare un negozio su queste piattaforme, le aziende devono prima configurare un account aziendale.
Successivamente è possibile aggiungere un catalogo di prodotti, includendo dettagli come nome del prodotto, prezzo, descrizione e immagini. Una volta che il catalogo è stato configurato, i prodotti possono essere etichettati nei post, permettendo ai follower di cliccare sull’etichetta per ulteriori dettagli o per effettuare un acquisto.
È importante notare che alcune piattaforme richiedono l’approvazione del negozio prima che possa diventare operativo e in alcuni casi è necessario che l’azienda sia dotata di un e-commerce tradizionale per vendere anche sui social.
Successi del social commerce
Ci sono numerosi esempi di aziende che hanno sfruttato con successo il social commerce. Marche come Gymshark e Glossier hanno utilizzato Instagram per vendere direttamente ai loro follower, trasformando i loro profili social in significativi canali di vendita ed incrementando le vendite nel primo anno del 38%.
Il ruolo di BFIX nel social commerce
Nella nostra agenzia di comunicazione riconosciamo il potenziale del social commerce e lavoriamo per aiutare le aziende a sfruttare al meglio questa opportunità. Forniamo consulenza strategica e gestione dei social media per integrare efficacemente il social commerce nelle strategie di vendita digitali delle aziende.
Il futuro del social commerce
Il social commerce rappresenta un’evoluzione significativa nel campo del commercio digitale. Con l’uso crescente dei social media e l’evoluzione delle funzionalità di vendita, è sicuro che questa tendenza continui a crescere nel prossimo futuro. Alla luce di ciò, è essenziale per le aziende comprendere e adottare il social commerce per restare al passo coi tempi e avere un vantaggio competitivo sui propri concorrenti.