La fase di monitoraggio dei risultati SEO è una fase fondamentale per chi, come la nostra agenzia di comunicazione, deve analizzare i risultati di mesi o anni di lavoro in questo campo.
Quando gestiamo un progetto SEO per un sito web aziendale o un progetto SEO per migliorare i risultati di un e-commerce presentiamo un report mensile dei risultati raggiunti, molto dettagliato, ottenuto grazie a specifici strumenti di cui ci avvaliamo.
Grazie a questi strumenti è possibile monitorare l’andamento delle parole chiave (Sono stabili? Ci sono state delle fluttuazioni? E se ci sono state delle fluttuazioni, per quale motivo? Forse perché i competitor hanno cambiato strategia?), controllare l’andamento dei backlinks, tenere d’occhio la strategia messa in atto dai concorrenti diretti per quella nicchia di mercato.
Si tratta di tool di retroingeneria che in molti casi sono in grado di fornire una panoramica completa di molte strategie di webmarketing attuate dai concorrenti per agire di conseguenza, prendendo le opportune contromisure che permetteranno al cliente di mantenere la sua quota di mercato (con l’obiettivo di migliorarla).
Quali sono i principali tool di monitoraggio SEO e come utilizzarli al meglio?

I servizi di monitoraggio SEO sono strumenti fondamentali per qualsiasi azienda che voglia migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca. Consentono di tenere traccia dei propri progressi e di identificare eventuali problemi di indicizzazione che possono influire sul posizionamento del proprio sito. Utilizzando un servizio di monitoraggio SEO è possibile tracciare le keywords, i posizionamenti, i link esterni e altri dati importanti per il proprio sito.
Inoltre, i servizi di monitoraggio SEO possono aiutare a tenere traccia dei competitor e a cercare di carpirne le strategie di web marketing. Utilizzando un servizio di monitoraggio SEO, è possibile tracciare le parole chiave dei competitor, i loro posizionamenti, i link esterni e altri dati importanti come le campagne che hanno attivato su Google Ads (con budget stimati) e il traffico che ricevono sul sito web aziendale.
Questo può aiutare a capire quali parole chiave sono già saturate e quali potrebbero essere più efficaci per il proprio sito. Inoltre, i servizi di monitoraggio SEO possono aiutare a monitorare la link building dei competitor, in modo da poter identificare le fonti da cui essi stanno ottenendo i link esterni e replicare tali strategie per il proprio sito.
I principali servizi di monitoraggio SEO e webmarketing sono:
- SEMrush: permette di monitorare le parole chiave, il posizionamento e i backlink.
- Ahrefs: permette di monitorare i backlink e le parole chiave.
- Moz: permette di monitorare il posizionamento, i backlink e le parole chiave.
Questi servizi di monitoraggio continuativo SEO possono essere abbastanza costosi (da alcune centinaia a migliaia di euro al mese) soprattutto per le piccole e medie imprese. Inoltre, non tutte le aziende hanno il personale interno con le competenze necessarie per utilizzare e interpretare i dati forniti dai servizi di monitoraggio SEO.
Per questo motivo, molti imprenditori scelgono di affidarsi a un’agenzia di comunicazione che offre servizi di SEO. Un’agenzia di comunicazione acquista i servizi di monitoraggio SEO a pacchetti per più clienti, il che significa che i costi sono ottimizzati rispetto all’acquisto diretto. Gli esperti di un’agenzia di comunicazione sono in grado di leggere e interpretare i dati SEO in modo molto più efficace rispetto a chi non ha le competenze necessarie.
In generale, l’utilizzo di servizi di monitoraggio SEO è una parte importante di qualsiasi strategia di ottimizzazione efficace per i motori di ricerca.